PROPOSTA DIDATTICA

A fianco al corso per docenti il progetto si compone di una proposta didattica vera e propria che viene attivata direttamente presso le scuole che ne facciano richiesta. Il percorso didattico, condotto da personale tecnico, si rivolge principalmente alle classi delle scuole secondarie di primo ordine (scuole medie) e degli istituti superiori; tuttavia è possibile predisporre un percorso didattico anche per le classi della scuola primaria. Le attività prevedono generalmente tre- quattro incontri: una lezione frontale in cui vengono trasmessi agli alunni alcuni concetti base legati alla proposta che viene loro offerta ovvero capire a cosa ci si riferisce quando vien utilizzato il termine INQUINAMENTO, in particolare quello atmosferico strettamente legato ai licheni, conoscerne le cause e le conseguenze che da esso ne derivano focalizzando l’attenzione ai danni che esso arreca all’uomo e a determinati ecosistemi.

Si passerà poi all’introduzione delle nozioni di lichenologia di base: verrà introdotto il concetto di SIMBIOSI, si osserverà la struttura di un tallo lichenico, conoscerne i meccanismi di riproduzione, la loro riproduzione e la loro distribuzione e la loro ecologia soffermandosi maggiormente sui motivi che fanno dei licheni degli ottimi organismi indicatori della qualità dell’ambiente.

Preventivamente alla lezione frontale verranno verificate le conoscenze pregresse degli allievi su argomenti naturalistici- ambientali. In un secondo incontro gli allievi saranno chiamati in prima persona a cimentarsi col riconoscimento delle specie licheniche. Dopo un primo esempio guidato, dovranno essere in grado in modo autonomo, ma sempre supportato dai docenti e tecnici, di riconoscere alcuni campioni di licheni utilizzando gli strumenti che vengono normalmente impiegati per attività di questo tipo ovvero chiavi di riconoscimento, lenti, stereo-microscopi e microscopi.

Infine verrà illustrato il metodo con cui viene calcolato l’indice di biodiversità lichenica, saranno mostrati agli studenti le attrezzature normalmente utilizzate nelle indagini di monitoraggio ambientale e spiegato loro il corretto funzionamento ovvero il reticolo di campionamento, le lenti, il GPS e verrà illustrato il corretto modo di compilazione della scheda di rilevamento.

Il percorso si conclude quindi con una uscita sul territorio, possibilmente nei pressi della scuola, in cui verranno formati piccoli gruppi di allievi che dovranno cimentarsi in una vera e propria indagine scientifica, partendo dal corretto posizionamento del reticolo sulla pianta, riuscendo a riconoscere il maggior numero di specie licheniche presenti al suo interno aiutandosi con le chiavi e le lenti e compilando correttamente la scheda di rilevamento.

Al termine della giornata o dell’incontro i ragazzi saranno in grado di capire effettivamente quale sia lo stato di salute dell’ambiente in cui quotidianamente vivono. Questo può essere per gli allievi uno stimolo a riflessioni ed osservazioni critiche in merito alle tematiche ambientali che potranno essere il punto di partenza per mettere in pratica quelle piccole azioni che possono migliorare o rendere più sostenibile il loro (ma non solo) stile di vita cercando di salvaguardare maggiormente l’ambiente.

Le esperienze che verranno condotte poi saranno rese disponibili e corredate da specifica relazione su questo sito internet .